Riolo Terme Hotel

CERCA ALBERGHI
Alberghi Riolo Terme
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: LE TERME
Le Terme: Terme Riolo Bagni S.p.A.
Indirizzo: Via Firenze 15
Località: Riolo Terme  
Provincia: Ravenna Regione: Emilia Romagna
Telefono: 0546/71045 Fax:
 Le antiche popolazioni locali considerarono sacre queste terme che furono frequentate a livello empirico fino alla metà del XIX secolo, quando le analisi chimiche dimostrarono il valore terapeutico delle acque. Il primo stabilimento (1870) fu frequentato da celebri personalità dell'arte, della politica e della mondanità nazionale. Distrutto dalla Seconda Guerra Mondiale, il complesso termale è stato ricostruito ed ampliato con strutture all'avanguardia.
Tipo di acque minerali :
Acqua solfurea e salsobromoiodica
Patologie indicate :
  • Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie ginecologiche
  • Malattie dell'apparato urinario
  • Malattie del ricambio
  • Malattie dell'apparato gastroenterico
  • Malattie reumatiche
  • Malattie dermatologiche
 Le acque sgorgano da oltre sessanta sorgenti e sono classificate in quattro tipi: la fonte Breta fornisce acqua sulfureo-bicarbonato-solfato-alcalino-terrosa ricchissima di idrogeno solforato ed è indicata per le malattie respiratorie, digestive, cutanee, ginecologiche e del ricambio. L'acqua Salsoiodica (salso-bromo-iodica) è efficace nelle affezioni artroreumatiche, ginecologiche e vascolari mentre le acque delle fonti Vittoria e Margherita, salso-bromo-iodiche con forte tasso di cloruro di sodio, sono molto purgative , indicate perciò nella cura della stipsi cronica.
 Alle proprietà terapeutiche delle acque si aggiungono quelle dei fanghi vergini dei Vulcanetti di Bergullo che vengono usati nelle affezioni artroreumatiche e nelle cure estetiche.
 Il complesso termale è dotato di un reparto per i bambini (Terme Bimbo), di un centro estetico ed uno di metodologie naturali di diagnosi e terapia.
 Le cure termali a Riolo assumono facilmente il tono della piacevole vacanza per i molti programmi ricreativi offerti agli ospiti: attività sportive, manifestazioni gastronomiche e culturali escursioni naturalistiche e storico-artistiche nelle località vicine: gli orridi del Rio Basino, il giardino officinale di Casola Valsenio, Ravenna, Imola, Faenza...